Segnalazione illeciti
Segnalazione illeciti – Whistleblowing
Il whistleblowing, ovvero la segnalazione di un presunto illecito, è un sistema di prevenzione della corruzione introdotto dalla Legge 6 novembre 2012,n 190 . (“Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”).
Successivamente, la Legge 30 novembre 2017, n. 179, recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, ha rafforzato le tutele per i dipendenti pubblici che, nell’interesse dell’integrità della Pubblica Amministrazione, segnalano illeciti al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) o denunciano alle autorità giudiziarie o contabili.
Il dipendente pubblico che segnala un illecito non può essere sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito o sottoposto a misure organizzative che abbiano effetti negativi diretti o indiretti sulle condizioni di lavoro, se tali provvedimenti sono determinati dalla segnalazione stessa. Inoltre, la denuncia è protetta dall’accesso documentale previsto dagli articoli 22 e seguenti della Legge 7 agosto 1990, n. 241.
Nuove linee guida ANAC
Le nuove linee guida dell’ANAC stabiliscono che le procedure di whistleblowing devono prevedere modalità anche informatiche e promuovere l’uso di strumenti crittografici per garantire:
- la riservatezza dell’identità del segnalante
- la protezione del contenuto delle segnalazioni
- la sicurezza della documentazione allegata
Il sistema di whistleblowing del Comune di Castelliri
Il Comune di Castelliri ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali, adottando una piattaforma informatica dedicata per adempiere agli obblighi normativi.
Caratteristiche della piattaforma di segnalazione
- La segnalazione avviene attraverso un questionario online e può essere anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata.
- La segnalazione è ricevuta e gestita dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT), nel rispetto del dovere di confidenzialità.
- Al momento dell’invio, il segnalante riceve un codice univoco di 16 cifre, necessario per:
- accedere nuovamente alla segnalazione
- verificare la risposta del RPCT
- fornire eventuali chiarimenti o approfondimenti
- La segnalazione può essere inviata da qualsiasi dispositivo digitale (PC, tablet, smartphone), sia dall’interno che dall’esterno dell’ente.
- La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.
Per effettuare la segnalazione cliccare al seguente link: www.comunedicastelliri.whistleblowing.it