Home › Regole generali di differenziazione
Regole generali di differenziazione
23 maggio, 2013 - 11:25
Avvisi e News
Competenze:
ALLUMINIO-FERRO
Rifiuti ammessi
- bottiglie in plastica
- flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa, della persona, etc.
- flaconi per sciroppi, creme, salse e yogurt
- film da imballaggio per raggruppamento bottiglie di acqua o bibite, rotoli di carta igienica; film “a bolle” (es. imballaggi elettrodomestici, mobili, confezioni regalo, etc.)
- shopper (sacchetti buste) da negozi e supermercati
- vaschette e confezioni in plastica trasparente per alimenti freschi ad esempio affettati, formaggio, etc.
- vaschette porta uova se in plastica
- contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert
- confezioni rigide per dolciumi (es. scatole trasparenti e vassoi interni)
- vaschette per alimenti e piccoli imballaggi in polistirolo espanso
- buste e sacchetti per alimenti in genere (es. pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, etc.)
- reti per frutta e verdura
- contenitori vari per alimenti di animali
- barattoli per confezionamento di prodotti vari (es. cosmetici, articoli per cancelleria, salviette umide, detersivi, etc.)
- coperchi in plastica da separare da altro materiale o dall’imballaggio principale
- blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (es. art da cancelleria, art da ferramenta, gadget vari)
- scatole e buste per confezionamento capi d’abbigliamento (es. camicie, biancheria intima)
- piatti, stoviglie e bicchieri in plastica
- lattine
- fogli in alluminio per alimenti
- bombolette spray non infiammabili e non tossiche
- scatolette/vaschette/barattoli per carne, pesce e legumi
- tubetti per conserve o prodotti per la cosmetica
- tappi e capsule
- grucce per indumenti (appendiabiti, appendini, ometti)
Rifiuti non ammessi
- giocattoli
- beni durevoli in plastica
- tutti i materiali che non riportano le sigle pe, pvc, pet
- contenitori per vernici, acidi o solventi
- manufatti metallici
- vasi e sottovasi
- teli
- guanti
- siringhe, sacche per plasma, contenitori per liquidi fisiologici e per emodialisi
- elettrodomestici
- casalinghi
- complementi di arredo
- bombole e bombolette
- filtri
- qualsiasi contenitore di prodotti: irritanti, infiammabili, tossici, corrosivi
CARTA E CARTONE
rifiuti ammessi
- carta, cartone e cartoncino da imballaggio (sacchetti di carta, scatole, cartone ondulato, carta da pacchi, ecc.)
- carta usata per grafica e disegno (riviste, giornali, opuscoli pubblicitari non plastificati, libri, quaderni, ecc.)
- contenitori in poliaccoppiato (tetrapack per latte, succhi di frutta, panna, ecc.)
rifiuti non ammessi
- carta assorbente usata e carta da forno
- piatti e bicchieri di cartoncino usati
- carta plastificata, pannolini
- carta chimica per fax o copiativa
VETRO
Rifiuti ammessi
- bottiglie e vasetti in vetro, nonché damigiane (cosiddetto “vetro cavo”)
Rifiuti non ammessi
- tutti i rifiuti che non derivano da scarti di imballaggi (la raccolta differenziata è finalizzata, infatti, esclusivamente ai rifiuti da imballaggio), quali, a titolo di esempio, lastre da finestre, da arredamento, nonché specchi (che vanno gestiti, invece, come rifiuti ingombranti)
- i rifiuti in vetro ceramico, quali i vetri dei caminetti, dei piani cottura, le stoviglie da utilizzare nei forni a microonde, nonché i contenitori in pirex
- i rifiuti in ceramica, quali tazzine, piatti, insalatiere
UMIDO (organico o biodegradabile)
Rifiuti ammessi
- scarti di cucina e avanzi di cibo
- gusci d'uovo
- scarti di verdura e frutta
- fondi di caffè
- filtri di the
- fiori recisi e piante domestiche
- pane vecchio
- salviette di carta unte
- ceneri spente di caminetti
- piccole ossa e gusci di cozze
Rifiuti non ammessi
- pannolini, assorbenti
- stracci anche se bagnati
INDIFFERENZIATO
Rifiuti ammessi
- Rifiuti non riciclabili di piccole dimensioni quali: posate usa e getta, pannolini e assorbenti, lettiera per animali domestici, mozziconi di sigaretta, cocci di ceramica, spazzolini, rasoi, collant, penne, oggetti in gomma, stracci, cosmesi e tubi di dentifricio
Rifiuti non ammessi
- materiali differenziabili a base:
- plastica
- carta e cartone
- metalli
- vetro
- materiale biodegradabile
AVVERTENZE
Evitare che i materiali conferiti siano eccessivamente sporchi di sostanze organiche
In allegato il PDF da stampare e conservare
Allegato | Dimensione |
---|---|
Comune di Castelliri - Regole generali di differenziazione.pdf | 124.91 KB |
Posta Certificata
Servizi On Line
Comune di Castelliri
Indirizzo: Via Torino n. 19 - 03030 - Frosinone
Telefono: 0776 807456 - Fax: 0776 807480
Pec: comunedicastelliri@postecert.it
Partita IVA 00286510607