Pagamento Tasi

2 ottobre, 2014 - 10:38
Avvisi e News
Competenze:

La TASI è il nuovo tributo che sostituisce, dal 1° gennaio 2014, la maggiorazione TARES introdotta dal 1° gennaio 2013. Il tributo è diretto alla copertura dei costi dei servizi indivisibili, cioè i servizi erogati in favore della collettività la cui quantità non è misurabile singolarmente, ad esempio la pubblica illuminazione, la manutenzione stradale, il verde pubblico, la sicurezza locale, il servizio di protezione civile, il servizio socioassistenziale. Diversamente dalla maggiorazione TARES il nuovo tributo non è collegato alla superficie degli immobili, bensì al valore catastale dell'immobile, quindi con le stesse regole previste per l'imposta comunale sugli immobili ICI e per l'imposta municipale propria IMU.

Riferimenti di legge: articolo 1, commi 639 e seguenti della legge 27.12.2013 n. 147 (legge di stabilità 2014 ). Presupposto impositivo: il possesso, a qualsiasi titolo, di fabbricati utilizzati come abitazione principale, e relative pertinenze, esenti ai fini dell'imposta municipale propria IMU.

Soggetto passivo: chiunque possieda, a qualsiasi titolo fabbricati, utilizzati come abitazione principale e relative pertinenze, ad eccezione degli immobili diversi dall’abitazione principale, delle aree edificabili e dei terreni agricoli.

Ogni possessore effettua il versamento della TASI in ragione della propria percentuale di possesso, avendo riguardo alla destinazione, per la propria quota del fabbricato, conteggiando per intero il mese nel quale il possesso si è protratto per almeno quindici giorni.

Per possessore dell’immobile si intende il titolare su di esso di un diritto reale (ad esempio proprietà, usufrutto, diritto reale di abitazione del coniuge superstite).

La base imponibile del tributo è la stessa dell’IMU: per i fabbricati essa è il risultato del prodotto della Rendita catastale, rivalutata del 5%, per il Moltiplicatore (uguale a quelli dell'IMU e differenziato per categoria catastale); per le aree edificabili la base imponibile è rappresentata dal loro valore commerciale.

SCADENZE PER IL PAGAMENTO:

  • 1° RATA: entro il 16 Ottobre 2014
  • 2° RATA: entro il 16 Dicembre 2014

È possibile versare in un’unica soluzione entro il 16 Ottobre 2014.

MODALITA' DI VERSAMENTO:

Il contribuente provvederà al calcolo del nuovo tributo TASI in utoliquidazione come di consueto avviene per l’IMU, versando obbligatoriamente tramite il modello F24. Il versamento minimo annuale è stabilito in € 12,00.

ALIQUOTE TASI

Il Consiglio Comunale, con deliberazione n.19 del 06 settembre 2014, ha stabilito l’aliquota di base della TASI nella misura del 2,2 per mille per tutti gli immobili adibiti ad abitazione principale e relative pertinenze, ad esclusione degli immobili diversi dall’abitazione principale, le aree edificabili e terreni agricoli.

SERVIZIO PER I CITTADINI

Si informano i contribuenti che sul sito internet del Comune di Castelliri è inserito un link “Calcolo IUC 2014” attraverso il quale il contribuente potrà autonomamente provvedere al calcolo della nuova componente TASI dovuta per ogni singolo immobile e da versare alle scadenze sopra indicate. L’Ufficio Tributi rimane comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento e/o informazione per il pagamento della TASI nei seguenti orari e giorni di apertura al pubblico:

  • presso lo sportello Tributi del comune nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30 - pomeriggio del martedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30;
  • telefonicamente al numero 0776-807456;via mail all’indirizzo: tributicastelliri@comunedicastelliri.191.it.
AllegatoDimensione
AVVISO TASI.pdf144.43 KB
DELIBERA ALIQUOTE TASI.pdf930.05 KB

stemma-castelliri-bw-piccolo.pngComune di Castelliri
Indirizzo: Via Torino n. 19 - 03030 - Frosinone
Telefono: 0776 807456 - Fax: 0776 807480
Pec: comunedicastelliri@postecert.it
Partita IVA 00286510607
Dichiarazione di accessibilità