IMPOSTA IMU - Risposta alle domande più frequenti poste dai contribuenti (fonte ANCI)

10 maggio, 2012 - 10:15
Avvisi e News

Riportiamo la parte introduttiva e l'elenco delle domande più frequenti poste dai contribuenti sull'argomento IMU. Il seguito e le risposte alle domande sono disponibili nel documento allegato.

Il documento è stato redatto dall'ANCI.

Premessa

L’IMU comporta un forte aumento del prelievo patrimoniale sugli immobili (pari al 233% dell’ICI) gran parte del quale va a beneficio dello Stato. Infatti, è riservata allo Stato la quota di imposta pari alla metà dell'importo calcolato applicando l'aliquota di base alla base imponibile di tutti gli immobili, ad eccezione dell'abitazione principale e delle relative pertinenze, nonché dei fabbricati rurali ad uso strumentale. La riserva statale non si applica alle variazioni deliberate dai Comuni. La legge prevede inoltre che tutto il gettito comunale “in eccesso” rispetto a quanto incassato con l’ICI sia recuperato dallo Stato attraverso drastiche riduzioni dei trasferimenti. Considerando anche le riduzioni ulteriori di risorse decise per il 2012, i Comuni ricaveranno dall’IMU risorse equivalenti al 72% del gettito dell’ICI. Di fatto, quindi, l’IMU è un’imposta “municipale” solo di nome.

Il presente documento fa parte di un’iniziativa dell’Anci volta a facilitare la comprensione dell’IMU e gli adempimenti cui i contribuenti saranno chiamati per il calcolo e il pagamento dell’imposta. Le domande più frequenti di seguito riportate con le relative risposte sono tratte dai contatti dell’l’IFEL con i cittadini e con gli operatori comunali sull’applicazione della nuova imposta. Per semplificare i riferimenti di legge, si indicherà il “d.l. n. 201” per intendere il decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con legge 22 dicembre 2011, n. 214, comprensivo delle modificazioni introdotte dal d.l. 2 marzo 2012, n. 16, convertito con legge in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.

  1. Chi deve pagare l’IMU?
  2. Come si calcola la "base imponibile" dell'IMU?
  3. Quali sono le aliquote dell’IMU ?
  4. … e come si calcola l’imposta dovuta ?
  5. Cosa si intende per abitazione principale?
  6. Gli anziani o i disabili proprietari di un immobile, che risiedono in casa di cura devono pagare l’IMU con l’aliquota prevista per l’abitazione principale oppure ad aliquota base ?
  7. Gli immobili locati a “canone concordato” beneficiano di un’aliquota ridotta rispetto a quelli a canone libero?
  8. L’IMU assorbe l’Irpef sui redditi immobiliari?
  9. Quando si paga l'IMU e con quali regole per la suddivisione in rate ?
  10. Come si paga l’IMU?
  11. Sono un cittadino italiano residente all’estero. Come si applica l’IMU all’abitazione che possiedo nel Comune di origine ?
  12. Siamo due genitori che hanno affidato in uso gratuito un’abitazione di loro proprietà al figlio che la utilizza come propria dimora e che non possiede altri immobili. L’abitazione in questione beneficia del regime di agevolazione previsto per l’abitazione principale?
  13. Nel caso di coniugi separati, a chi spetta il pagamento dell’IMU per la casa coniugale?
  14. Qual è la disciplina per gli immobili storici?
  15. Qual è la disciplina per i fabbricati inagibili/inabitabili?
  16. Possiedo un immobile in un comune dell’Abruzzo, che risulta tuttora inagibile perché fortemente danneggiato dal terremoto del 2009. Devo pagare l’IMU anche per quell’immobile ?
  17. Sono diventato proprietario, insieme a mio fratello, di una quota dell’abitazione dei miei genitori a seguito del decesso di mio padre. L’abitazione continua ad essere utilizzata esclusivamente dalla mamma. Chi deve pagare l’IMU ?
  18. Le pertinenze dell'abitazione principale godono tutte della stessa aliquota ridotta e possono fruire della detrazione spettante per l’abitazione?
  19. Nel caso in cui la pertinenza all’abitazione principale sia autonomamente accatastata rispetto all'appartamento, si può applicare l'aliquota IMU ridotta e la detrazione per l'abitazione principale?.
  20. Nel caso in cui due coniugi  siano comproprietari, ognuno al 50%, della casa abitano, la detrazione abitazione principale spetta per 200 euro ad entrambi, oppure spetta nella misura di 100 euro per ciascuno?
  21. Se l’abitazione è cointestata al 50% ad una coppia convivente, non legata dal vincolo del matrimonio, la detrazione di 200 euro va ugualmente divisa in due (cioè 100 euro a testa), oppure spetta ad entrambi per intero (cioè 200 euro a testa)?
  22. Con l'introduzione dell' IMU, che cosa succederà alle abitazioni rurali di proprietà dei coltivatori diretti o degli imprenditori agricoli, che possiedono i requisiti previsti dall'art. 3 del decreto legge n. 557 del 30 dicembre 1993?
  23. Come si applica l’IMU sui fabbricati rurali strumentali (imponibilità e modalità di pagamento) ?
  24. Come si calcola l'IMU sui terreni agricoli?
  25. L’IMU per le aree edificabili prevede nuove regole rispetto alla disciplina dell’ICI?
  26. Quando va presentata la dichiarazione dell’IMU?
  27. Sono assegnatario di una abitazione realizzata da una cooperativa edilizia a proprietà indivisa, che   utilizzo come abitazione mia e della mia famiglia. E’ vero che la cooperativa (e quindi io stesso) dovrà pagare l’IMU come se fosse una “seconda casa” ?
AllegatoDimensione
2012.05.02 FAQ IMU contribuenti257.07 KB

stemma-castelliri-bw-piccolo.pngComune di Castelliri
Indirizzo: Via Torino n. 19 - 03030 - Frosinone
Telefono: 0776 807456 - Fax: 0776 807480
Pec: comunedicastelliri@postecert.it
Partita IVA 00286510607
Dichiarazione di accessibilità